Concorso letterario Prof. Mauro Fiori

Presentazione di tutte le opere premiate nelle 4 edizioni

La Prima edizione del Concorso di Scrittura Educare significa far sì che gli specchi si trasformino in finestre’,  fu indetta nell'anno scolastico 2021/2022 in memoria del Prof. Mauro Fiori, con l’intento di stimolare i ragazzi ad esplorare, esplorarsi ed esprimersi attraverso la scrittura. Negli anni successivi state indette regolarmente altre 3 edizioni. 

Nella Raccolta sono pubblicate tutte la Opere che nelle divere edizioni hanno ottenuto il Podio, distinte per ciascuna Classe.

Apri l'antologia delle opere premiate

Il Concorso continua ad essere ispirato alle parole del priore di Barbiana: 


“La scuola è l’unica differenza tra gli uomini e gli animali. Il maestro dà al ragazzo tutto quello che crede, ama, spera. Il ragazzo crescendo ci aggiunge qualcosa e così l’umanità va avanti.”

— don Lorenzo Milani



Tematiche ricorrenti nei testi del Concorso:

Nei testi vincitori del Concorso Letterario Prof. Mauro Fiori, attraverso le diverse edizioni, emergono diversi temi ricorrenti, che spaziano dall'esperienza personale degli studenti a riflessioni più ampie sulla società e sull'esistenza.
Tra i temi principali si possono individuare:
 La Scuola come Luogo di Crescita e Riflessione:
Questo tema è particolarmente prominente nelle edizioni iniziali del concorso. Molte opere esplorano il rapporto degli studenti con la scuola, vista come una "seconda casa" o un luogo dove si impara a confrontarsi con la stanchezza e l'ansia, ma anche dove si cresce da "bambino ed esci adulto". Alcuni testi esprimono una rivalutazione della scuola o la riconoscono come un'opportunità per scoprire nuove passioni e ampliare i propri orizzonti, nonostante le lamentele quotidiane. Si riflette anche sul valore dello studio e sul suo significato, e si evocano ricordi legati alle esperienze scolastiche passate.
 L'Identità, l'Autopercezione e la Ricerca di Sé:
Questo è un tema trasversale e molto presente in tutte le edizioni, ma diventa particolarmente centrale nelle più recenti. Molti testi utilizzano l'immagine dello "specchio" per esplorare l'immagine di sé, le insicurezze e la confusione interiore. Le opere si interrogano su domande fondamentali come "Chi sono io?", "Perché?", e il bisogno di definire la propria essenza in un mondo complesso. Si affrontano anche paure interiori e la lotta con il mondo e le proprie insicurezze.
 L'Importanza delle Parole e della Comunicazione:
Questo tema è forte nell'edizione 2022/2023. Le parole vengono descritte come "vita" e mezzi essenziali per comunicare, esprimere sentimenti ed emozioni, distinguere il bene dal male e accedere alla conoscenza. Sono considerate "diamanti", oggetti preziosi di cui avere cura, ma anche potenti, come una "bomba" che, una volta lanciata, non permette di tornare indietro. La capacità di "parlare bene" è vista come uno strumento di pace e un'arte che distingue gli esseri umani, permettendo di esprimere bisogni, pensieri e storie.
 Sentimenti, Emozioni ed Empatia: 
Diversi testi esplorano la profondità delle emozioni umane. L'empatia, intesa come la capacità di mettersi nei panni degli altri e di sentirsi capiti, è un concetto chiave in un'opera. Vi è anche una riflessione sul significato dell'amore e l'analisi di sentimenti come l'insicurezza, la paura, la felicità o la rabbia di fronte alle difficoltà personali. Una vincitrice riflette anche sull'empatia verso le esperienze difficili dei migranti.
 Esperienze di Vita, Crescita Personale e Aspirazioni:
Le opere toccano anche le esperienze che portano alla crescita. Alcuni testi descrivono momenti di vita quotidiana a scuola, mentre altri parlano di sogni e aspirazioni personali, come diventare un compositore. Il viaggio è presentato come un'esperienza che arricchisce e permette di crescere, donando emozioni e sensazioni nuove. Emergono anche domande esistenziali profonde legate a situazioni di difficoltà o ricerca interiore.
 Questioni Sociali e Riflessioni sul Mondo: 
Sebbene meno frequente, in alcune edizioni emergono temi legati a questioni sociali e globali. Si riflette sulla guerra e sulla sua complessità, e sull'attualità degli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità risalenti alla Rivoluzione Francese.
 Memoria e Nostalgia:
Un'opera in particolare affronta il tema della memoria e della nostalgia legata a luoghi significativi dell'infanzia, come la "casa dei nonni".
In sintesi, i testi vincitori mostrano una tendenza a esplorare il mondo interiore e le esperienze personali degli adolescenti, spesso intrecciando queste riflessioni con il loro ambiente scolastico e con le sfide e le domande che la società e la vita pongono loro.

Impatto formativo e culturale:

Il Concorso Letterario Prof. Mauro Fiori ha un impatto significativo sulla formazione e sulla cultura degli studenti partecipanti, promuovendo la creatività e lo sviluppo di diverse competenze e consapevolezze.
Ecco gli impatti principali che è possibile evidenziare:
 Promozione della Cultura Letteraria e dell'Amore per la Scrittura:
Il concorso è stato istituito per onorare la figura del Prof. Mauro Fiori, un docente che ha dedicato la sua vita alla "promozione della cultura letteraria tra i giovani. Le opere vincitrici sono una "testimonianza concreta dell'amore per la scrittura che il Prof. Fiori ha saputo trasmettere ai suoi studenti". Questo indica che il concorso riesce a stimolare e nutrire una passione autentica per la scrittura e la letteratura negli studenti.
 Incoraggiamento all'Espressione Creativa:
Gli studenti della Scuola Secondaria Don Lorenzo Milani di Massa partecipano con entusiasmo, "esprimendo la loro creatività attraverso la scrittura". Il concorso offre una piattaforma per gli studenti per esplorare e sviluppare le proprie capacità narrative e stilistiche.
 Sviluppo dell'Autoconsapevolezza e dell'Introspezione:
Molti testi vincitori si concentrano sulla ricerca di sé e sull'identità, con opere intitolate "Io allo specchio", "Chi sono io?" e "L'esser io". Questi temi dimostrano che il concorso incoraggia gli studenti a riflettere profondamente sulla propria immagine, le proprie emozioni, insicurezze e sul bisogno di definire la propria "vera essenza".
 Riflessione Critica sull'Esperienza Educativa:
Diversi testi analizzano il ruolo della scuola nella vita degli studenti. Opere come "Caro diario" e "Che cos'è per te la scuola?" mostrano una rivalutazione della scuola come "seconda casa" e un luogo dove si cresce da "bambino ed esci adulto". Altri riconoscono la scuola come un'opportunità per scoprire nuove passioni, nonostante le lamentele quotidiane. Questo stimola gli studenti a pensare in modo più profondo al valore e al significato della loro istruzione.
 Aumento della Consapevolezza Linguistica e Comunicativa:
Nell'edizione 2022/2023, l'importanza delle parole è un tema centrale. Le opere descrivono le parole come "vita", essenziali per comunicare, esprimere sentimenti ed emozioni, accedere alla conoscenza e distinguere il bene dal male. Vengono paragonate a "diamanti" preziosi che richiedono cura, ma anche a una "bomba" con conseguenze irreversibili se usate male. "Parlare bene" è presentato come un'arte e uno "strumento di pace". Ciò fomenta negli studenti una maggiore attenzione al potere del linguaggio e all'efficacia della comunicazione.
 Promozione dell'Empatia e della Sensibilità Sociale:
Alcune opere, come "Io dalla parte degli altri", esplorano il concetto di empatia e la capacità di mettersi nei panni altrui. Un altro testo, "Guardarsi allo specchio", porta a una riflessione sulle difficili esperienze dei migranti. Questo dimostra come il concorso possa coltivare la sensibilità emotiva e la consapevolezza delle diverse realtà umane negli studenti.
 Stimolo alla Riflessione su Questioni Etiche e Sociali:
Il concorso spinge gli studenti a confrontarsi con temi di ampia portata, come la complessità delle "guerre: il più grande errore degli uomini" o la persistenza degli ideali di "Liberté, Égalité, Fraternité" dalla Rivoluzione Francese nell'attualità. Questo li incoraggia a sviluppare un pensiero critico su eventi storici e problemi contemporanei.
 Incoraggiamento alla Riflessione su Esperienze di Vita e Aspirazioni:
I testi vincitori spesso narrano esperienze personali, aspirazioni ("diventare un grande compositore di musica"), e il valore di esperienze come il "viaggio: un'esperienza per crescere" che "regalano qualcosa: tra cui le emozioni e le sensazioni nel provare un posto nuovo". Il concorso diventa così un mezzo per gli studenti per elaborare e dare forma alle proprie esperienze e ai propri sogni.
In sintesi, il Concorso Letterario Prof. Mauro Fiori non si limita a premiare l'eccellenza letteraria, ma agisce come un catalizzatore per la crescita personale, intellettuale e sociale degli studenti, offrendo loro uno spazio per esplorare il mondo interiore ed esteriore attraverso la potenza della parola scritta.