CODING, un pensiero innovativo - Ecosteam for future!

Con il patrocinio del Progetto PNRR "Ecosteam for future!", alunni delle Classi Prime della Scuola Secondaria Don Milani hanno partecipato al Corso della durata di 12 ore "CODING, UN PENSIERO INNOVATIVO".

L’Obiettivo principale del Corso era il potenziamento delle competenze logiche e digitali mediante l’Ambiente didattico di programmazione Scratch sviluppato dal MIT Massachussets Institute of Technology di Boston (scratch.mit.edu).

Gli Alunni sono stati guidati da un Formatore (prof. Stefano Barotti) e da un Tutor (prof. Francesco Barotti) nella sperimentazione dell’applicazione Scratch e del linguaggio coding di tipo grafico per realizzare utili procedure di calcolo avanzato, applicazioni geometriche, dizionari di lingue straniere ed esperimenti di crittografia.

L’Obiettivo trasversale è consistito nel miglioramento delle Competenze matematiche e competenze di base in campo tecnologico nonché applicazione del pensiero matematico per la risoluzione di problemi.

L’Obiettivo specifico è stato la conoscenza dei principali comportamenti di un algoritmo e i principali “blocchi logici” su cui si basano tutte le strutture di programmazione  acquisendo i concetti fondamentali di “input” – “processo” - “output” in un sistema informatico.

Il corso si è svolto in 6 incontri durante i quali sono state svolte attività teorico-pratiche e sono stati implementati Codici originali riferiti alle seguenti procedure:

  • Identificazione di Numeri Primi mediante l'algoritmo di "Forza Bruta";
  • Calcolo automatico del Massimo Comune Divisore e del Minimo Comune Multiplo di numeri a scelta applicando l'"Algoritmo di Euclide";
  • Disegno grafico sul Piano Cartesiano di Poligoni con un qualsiasi numero di lati inserendo le Coordinate dei loro Vertici;
  • Dizionario in varie lingue (Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Albanese, Greco e altre) per la traduzione e la corretta pronuncia di termini o frasi italiane, creato progressivamente attraverso una fase di "Addestramento" del sistema coadiuvata da funzioni di Intelligenza Artificiale;
  • Esperimento di Crittografia (comunicazione protetta in Codice basata su Chiave crittografica) automatizzando le antiche procedure adottate nel "Cifrario di Giulio Cesare".

Al termine del Corso la Dirigente Scolastica Sonia Casaburo ha consegnato ai partecipanti l'Attestato di Partecipazione.